FONTE UFFICIALE
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu
Priorità 1: Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC
Obiettivo specifico 1.3: Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi
Azione 1.3.8: Rigenerazione e innovazione delle imprese finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio
DGR n. 406 del 07 aprile 2023
Link al bando
Il bando in dettaglio alla pagina Bandi e Avvisi
Struttura responsabile: Direzione turismo
Dettagli bando: Investimenti materiali a favore delle imprese per favorire la piena accessibilità delle strutture ricettive, la loro transizione digitale ed ecologica, ed in particolare:
a) interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per utilizzo di fonti energetiche alternative, per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientato alla piena sostenibilità ambientale (es. sostituzione dei generatori di calore, installazione di cogeneratori, installazione di impianti solari, interventi di isolamento dell’involucro, installazione di pompe di calore ad alta efficienza, installazione di lampade LED, attrezzature a classe energetica A, A+. A++, A+++, impianti idrici smart per le singole stanze, regolatori di portata, colonnine per ricarica elettrica, certificazioni ambientali ecc.);
b) interventi di innovazione digitale che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica (es. hardware/software per videoconferenze; sistemi e soluzioni per lo smart working e il telelavoro; internet delle cose e delle macchine, soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa, interventi volti a favorire la connettività a banda ultra larga per l’impresa ricettiva; aggiornamento del sito web della struttura ricettiva alle principali lingue degli ospiti, software di performance su occupazione posti letto/camere, ADR, REVPAR ecc.);
c) Interventi volti a garantire la piena accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità, (non in termini di mero adeguamento alle normative vigenti) ma per rispondere in modo completo ed efficace a questo importante segmento della domanda (es. segnaletica di sicurezza o per orientare ad alta leggibilità, adeguamento di bagni e servizi igienici, dispositivi salvavita, realizzazione di video per la comunicazione interna agli ospiti in Lingua dei Segni Italiana (LIS) sottotitolati in italiano; dispositivi per non vedenti, ipovedenti, non udenti e disabili motori, allestimento aree dedicate (allattamento al seno, camere di decompressione, aree giochi attrezzate), realizzazione/adeguamento bancone della reception, misure di adeguamento degli ambienti per favorire la mobilità, ecc.).
Chi sono i beneficiari: PMI che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive alberghiere, all’aperto, complementari o in ambienti naturali di cui agli articoli 25, 26, 27 e 27 ter della LR 11/2013
Dotazione finanziaria: 7.000.000,00 Euro di cui:
2.800.000 (40%) relativi alle aree montane
4.200.000 (60%) riservati alle altre aree
Spese ammesse:
a) opere di impiantistica;
b) opere edili/murarie limitatamente agli interventi ammissibili di cui all’articolo 5 comma 1;
c) strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
d) progettazione, collaudo e direzione lavori;
e) attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto;
f) spese per i servizi connessi agli interventi di innovazione digitale previsti dall’articolo 5 comma 1;
g) spese connesse all’ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza ambientale o energetica;
h) spese relative alla fidejussione bancaria
Le spese di cui alla voce “d) progettazione, collaudo e direzioni lavori”, sono ammesse fino ad un valore massimo del 5% dell’importo derivante dalla sommatoria delle spese ammissibili di cui alle voci a) b) c) d) e).
Scadenze:
Data di apertura: 18/04/2023 ore 10:00
Data di chiusura: 11/07/2023 ore 17:00
Dettagli sul tipo di sostegno:
Tipo: Regime “de minimis”
Contributo a fondo perduto del 70% sulla spesa ammissibile (iva inclusa):
– minimo euro 35.000 (spesa minima ammissibile euro 50.000);
– massimo euro 119.000 (spesa massima ammissibile euro 170.000).
Intensità: Regime in esenzione
Per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Per le medie imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 10% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.
Sostegno massimo concedibile:
Sono ammissibili ai fini del presente bando interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a euro 100.000,00 e fino ad un massimo di euro 600.000,00.
Durata del progetto:
Il progetto deve essere concluso, con domanda di saldo, entro il 19/12/2024
Modalità di pagamento:
– Possibilità di erogazione di un anticipo del contributo del 40% su presentazione di fideiussione;
– Possibilità di un acconto del 40% su presentazione di stato di avanzamento del progetto (l’acconto si può sommare all’anticipo fino a un massimo dell’80%);
– Saldo finale a conclusione dell’istruttoria della rendicontazione tecnica e contabile presentata.
Dettagli sulla domanda di ammissione:
Modalità: Valutazione a graduatoria
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica al seguente link:
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu
E TU?
Vuoi scoprire com’è facile
aderire a questa opportunità?
CONTATTACI
"*" indica i campi obbligatori