Perché fare un sito web al tempo dei social?

L’avvento dei social network ha cambiato profondamente il nostro modo di rapportarci ai brand e di fare comunicazione. Immediatezza, dialogo, intrattenimento sono diventati i nuovi capisaldi. Ma ricordiamoci che prima di Facebook, Twitter e Instagram, la vera rivoluzione era stata l’avvento di internet, e di agglomerati di pagine HTML che abbiamo imparato a conoscere con il nome di siti web. Una rivoluzione che ha causato una “corsa all’oro” senza precedenti, con tantissime aziende desiderose di sfruttare i vantaggi offerti dai siti.

Molte cose sono cambiate da allora. Ad esempio, è scoppiata una bolla finanziaria, la Dot-com Bubble del 2000. Un evento che ha rimescolato le carte in tavola, dando il via a un nuovo futuro di internet. Questa seconda fase, il web 2.0, ha aumentato ancora di più la popolarità dei siti web, tanto da averli consacrati nell’immaginario comune.

Se qualcuno può interrogarsi sull’utilità di un’integrazione dei social nel proprio business (e sappi che la risposta è comunque si), nessuno prima d’ora aveva mai messo in discussione l’utilità di un sito internet. Eppure oggi qualcuno, a causa della popolarità dei nuovi social, sta cominciando a pensare che i siti non siano poi più così fondamentali per l’immagine di un brand.

Ma é davvero così? Chi ha ragione?

Interroghiamoci sul perché fare un sito web, e vediamo dove punta l’ago della bilancia.

Vantaggio n. 1 – SEO a chi? L’importanza di essere trovati.

Ben il 50% degli utenti è ormai abituato a cercare i prodotti su internet prima di acquistarli in negozio (o online). Indovina dove si aspetta di trovarli? Proprio sul tuo sito. E non per ragioni strane, ma semplicemente perché un sito ottimizzato SEO si posiziona più facilmente fra i risultati dei motori di ricerca. Qualcuno cerca attrezzi da giardino e tu li vendi? Inseriamo la parola chiave nel sito e sarai trovato con estrema facilità. Se pensi di poterlo fare con i post su Facebook, invece, rischierai di giocare una lunga partita a nascondino. E’ vero che si possono ottimizzare anche gli altri canali (Youtube è in fondo considerato il secondo motore di ricerca al mondo dopo Google), ma ciò non toglie che il sito resta ad ora il mezzo ideale per soddisfare i bisogni dei clienti con pochi semplici click.

Vantaggio n. 2 – La vetrina web per eccellenza: professionalità garantita.

Un sito internet riesce ad aumentare la percezione di professionalità e affidabilità della tua attività. E lo fa grazie alle informazioni chiare e precise che deciderai di lasciare su beni e servizi. Per questo è indispensabile optare per una comunicazione completa, studiata per facilitare il passaggio di informazioni fra la tua azienda e i clienti. Una buona struttura logica, un buon layout, un’azzeccata user experience vincono 3 a 0 contro lo scorrimento in verticale di una bacheca Facebook. A ciascuno il suo, dopotutto!

Vantaggio n. 3 – “Vorrei quel blu più blu”, ovvero design personalizzato.

Pensate alla vostra fanpage di Facebook. Magari vorreste l’immagine di profilo più grande, trasformare la banda blu in rosso, disporre diversamente il layout. A meno che qualcosa non cambi, tutto quello di cui abbiamo parlato è semplicemente impossibile. Benché una minima personalizzazione sia sempre fattibile (e non solo su Facebook), nessun social ha al momento la libertà grafica di un sito internet. Lo studio dell’interfaccia è anzi la base di un buon web site, e la sua personalizzazione sancirà il successo o meno del vostro business rispetto ai competitor.

Vantaggio n. 4 – Funzionalità integrate.

In una parola sola: e-commerce. Una piattaforma di lancio unica, che permette di far navigare virtualmente i tuoi utenti tra tutti i tuoi prodotti. Sui social potrai spingere solo un prodotto alla volta: con un e-commerce, avrai a disposizione una vetrina dinamica potenzialmente infinita, ricca di informazioni e approfondimenti. E le possibilità non si esauriscono qui, perché un buon sito può essere arricchito con tanti altri moduli specifici. Che tradotto in pratica, significa avere un controllo e una gestione più dinamica delle attività rispetto a una piattaforma social.

Indubbiamente anche i social network sono fondamentali all’interno di una strategia di web marketing: diciamo che nessuno dei due può vivere ormai senza l’altro.
Potremmo riassumere così: un sito internet è la base di partenza per una strategia di comunicazione sul web. Che va però integrata e arricchita con dei piani specifici per i social network. L’importante è saper riconoscere a ciascun mezzo la sua comunicazione, e dunque la sua importanza.